- I.U. da urgenza: perdita involontaria di urine accompagnata o preceduta da urgenza;
- I.U. da stress: perdita involontaria di urine che compare durante uno sforzo fisico, un esercizio, starnuto, colpo di tosse ecc..
- I.U. mista: perdita involontaria associata ad urgenza ma anche con lo sforzo fisico;
- Enuresi nottturna
Le disfunzioni urinarie pediatriche colpiscono il 10% dei bambini in età compresa tra 5 e 13 anni.
I quadri principali sono:

Trattamento
Il primo approccio e il più consigliato è il trattamento conservativo.È un insieme di regole comportamentali che vengono insegnate al bambino per abituarlo a “fare bene la pipì”.
- Regole:
- minzioni ogni 2-3 ore anche in assenza di stimolo
- Corretta postura durante la minzione: comodamente seduti sul water, sfilando completamente le mutandine, con le gambe leggermente divaricate specialmente nelle bambine poggiando i piedi per terra o nei bambini più piccoli su un poggia piedi; a volte può essere utile un riduttore per il wc.
- Senza fretta per consentire il rilassamento del piano perineale, senza spingere con la pancia e cercando di ottenere un flusso continuo.
- Duplice minzione serale
- Corretta igiene dei genitali: la perdita di urina e il contatto prolungato della mutandina bagnata può causare infiammazioni e arrossamenti quindi è bene utilizzare dei prodotti a ph neutro o semplicemente acqua e bicarbonato e/o delle pomate a uso locale su indicazione del proprio medico. Inoltre è importante motivare il bambino ad eseguire l’igiene intima almeno una volta al giorno.
- Stile di vita:
- Riduzione del peso specialmente nei bambini obesi
- Riduzione apporto idrico serale stimolando a bere di più durante il giorno rispetto la sera
- Riduzione di caffeina/teina
- Eliminazione di latte e derivati alla sera
- Correzione della stipsi
- Tenere un diario minzionale
Trattamento riabilitativo
La riabilitazione del pavimento pelvico in età pediatrica parte dalla consapevolezza del proprio corpo e della muscolatura volontaria che controlla la minzione. Il fisioterapista del Pavimento Pelvico ha un ruolo fondamentale in questa disfunzione, e grazie alle tecniche di presa di coscienza può insegnare al bambino a gestire questa disfunzione, tramite l’esecuzione di esercizi specifici. Ci sono anche degli strumenti che vengono utilizzati in regime di trattamento ambulatoriale nel contesto della riabilitazione pelvica pediatrica: il biofeedback.
Il biofeedback è un programma computerizzato che prevede l’applicazione di alcuni elettrodi di superficie a livello pelvico. L’attività di contrazione e rilassamento della muscolatura pelvica viene trasmessa su uno schermo. Il bambino può quindi vedere l’attività muscolare e apprendere la corretta funzionalità.
Dott. Ssa Elena Bertozzi

BIBLIOGRAFIA
- www.aulss8.veneto.it/allegati/2946-La_Uroriabilitazione_Pediatrica.pdf
- Daytime urinary incontinence in children and adolescents; Lancet Child Adolesc Health. 2019 Jul;3(7). Epub 2019 May 4. Anka J Nieuwhof-Leppink
- Enuresis and pediatric urinary incontinence : Diagnostics and therapy; 2016 Dec; [Article in German];D Schultz-Lampel 1, M Goepel 2, A Reitz 3, P Braun 4
- Pediatric urinary incontinence; K K Himsl 1, R S Hurwitz; 1991 May